Regolamento-BENVENUTI
Regolamento interno Officina dell’Arte e dei Mestieri
Approvato con delibera di G.M. n. 17 del 04.02.2014
Art. 1
Con apposito contratto stipulato in data 07/08/2017 è stata costituita l’ATS denominata “ ATS CONDOMINIO DELLE ARTI” con sede in CORI, Via Colle Tenne 81/A affidataria tramite Convenzione – stipulata il giorno 06/11/2017 tra il Comune e l’ATS Capofila Associazioni Matisse Responsabile Loretta della Vecchia- per la gestione dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri di CORI sita in Via Via Colle Tenne 81/A composta da:
Associazioni Matisse CAPOFILA
Associazione Culturale Tres Lusores
Associazione Culturale Coup De Theatre
Associazione Culturale La Bottega del Bramante
di seguito denominata “IL GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI”;
Art. 2
L’attività del GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI è disciplinata dalla Convenzione e dal presente regolamento e dall’eventuali modifiche regolamentarie che si rendessero necessarie per meglio raggiungere specifici rapporti associativi o attività;
Art. 3
La durata del GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI è subordinata al periodo di affidamento della gestione dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri di CORI :
Art. 4
IL GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI condurrà, secondo un programma annuale, attività, iniziative, eventi correlati all’OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI, ed avrà come target della propria attività la popolazione giovanile e più specificatamente:
- gruppi informali di giovani che svolgano la loro attività a livello non professionale, ma che intendano misurasi con percorsi di crescita artistica e imprenditoriale;
- associazioni, cooperative culturali, gruppi di artisti che abbiano maturato una certa esperienza e che intendano perfezionare le loro produzioni e sviluppare la loro presenza sul mercato;
- singoli artisti che abbiano realizzato proprie produzioni e che necessitino di strumenti e servizi per migliorarle e/o per promuoverle;
- giovani che intendano misurarsi nei diversi campi della creazione artistica e multimediale e che richiedano specifici momenti di confronto e formazione;
- gruppi informali di giovani o associazioni attivi nella creazione di contenuti digitali, nella diffusione, accesso e formazione alle nuove tecnologie, al multimedia e ad internet, con particolare riferimento all’uso di tecnologie libere;
- singoli artisti e i gruppi che sperimentino l’uso di licenze libere per diffondere le proprie produzioni
Art. 5
IL GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI concederà, in uso a gruppi musicali, o a singoli musicisti o persone che ne facciano richiesta, l’apposito spazio, dotato di tutte le attrezzature foniche, di proprietà della Regione Lazio. La disponibilità ha come condizione la verifica dei contenuti della richiesta (modello A), e l’impegno di un comportamento responsabile, al fine di ottenere un impiego ottimale ed adeguato alle esigenze di tutti gli utenti.
Art. 6
IL GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI al fine di reperire fondi per il conseguimento degli scopi dell’OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI potrà, per scopo di autofinanziamento, esercitare le seguenti attività:
Art. 7
All’interno dei locali dell’OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI è installata e posizionata negli idonei spazi la strumentazione e l’attrezzatura di cui all’Allegato A di proprietà della Regione Lazio.
Gli Allegati A e B sono parti integranti del presente Regolamento.
Art. 8
Ogni persona che entra è tenuta a firmare il registro delle presenze, segnando l’orario d’entrata e di uscita.
Per accedere negli ambienti definiti “sala prove” è necessario inoltrare al GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI una domanda nella quale siano indicati:
Art. 9
Il singolo o il gruppo che utilizza gli spazi messi a disposizione dall’Officina dell’Arte e dei Mestieri ha la responsabilità:
Art. 10
L’amplificazione deve essere utilizzata con cavi e strumenti perfettamente funzionanti, non può essere spostata senza il consenso del GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI e nemmeno essere considerata un piano di appoggio.
Le videocamere saranno messe a disposizione solamente a coloro che intendono produrre video in accordo con il GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI, nel periodo strettamente necessario per girare i video. Inoltre non sarà ammesso il prestito dei beni in dotazione all’Officina dell’Arte e dei Mestieri ad utenti individuali, salvo le videocamere, nei casi sopracitati.
Art. 11
E’ severamente vietato installare, sui computer dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri, programmi ed applicazioni che possano influire negativamente e/o modificare il normale software delle apparecchiature informatiche, come, appunto, i computer, ma anche le stampanti o altro hardware presente nella sede e/o assegnato alle attività dell’Officina.
E’ severamente vietato scaricare programmi ed applicazioni protette e/o poste a vincolo commerciale. Nel caso venga violata tale norma, il trasgressore rifonderà l’Officina di tutte le spese documentate atte a ripristinare il normale funzionamento delle attrezzature. Ovvero fare fronte a tutte le consequenzialità civili e penali del caso.
Art. 12
Per quanto riguarda gli strumenti, gli arnesi e le attrezzature utilizzati per le arti figurative (pittura , scultura, etc… ) al termine di ogni lavoro quotidiano, ogni strumento (ad esempio pennelli, stecche per la modellazione, sgorbi, matite etc.) deve essere pulito e riposto nel proprio contenitore, e a sua volta negli appositi spazi definiti.
Tali criteri, vanno estesi per il materiale di consumo, il quale va preservato in qualsiasi quantità non impiegata/utilizzata (ad esempio: chiudendo barattoli, tubetti, plastilina, colla, etc.).
Lo spazio dove si è operato deve essere riproposto nei termini di pulizia e ordine (ad esempio: rimuovendo incrostazioni, macchie di colore etc.)
Art. 13
All’interno dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri vanno rispettate le seguenti norme:
Art. 14
Il mancato rispetto delle norme menzionate negli artt. 7-8-9-10-11-12 e 13 comporterà, se reiterato dopo il primo richiamo, la non ammissibilità nei locali dell’OFFICINA dell’ARTE E DEI MESTIERI, tramite provvedimento preso dal GESTORE della OFFICINA DELL’ARTE, su segnalazione scritta da parte del referente.
Nel caso che il Gestore della OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI venga a conoscenza di atti contrari alla Legge commessi all’interno dei locali dell’OFFICINA dell’ARTE, verrà data immediatamente comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Art. 15
L’Officina dell’Arte e dei Mestieri avrà come target dell’attività la popolazione giovanile e più specificamente:
Art. 16
Per l’utilizzo degli spazi e della dotazione strumentale e dell’attrezzature dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri, sono applicate le tariffe di cui all’Allegato D. La tabella con le tariffe dei servizi sarà esposta nell’apposita bacheca nella sede dell’Officina.
Art. 17
Al fine di fruire dei servizi sopraelencati è necessaria una tessera di frequentazione il cui importo annuale è definito pari a € 20,00.
Art. 18
E’ possibile riservare una fascia oraria al fine di fruire dello spazio prove.
I turni di prova possono essere disdetti e recuperati senza alcuna penale purché la disdetta avvenga nelle 24 ore precedenti l’ora di inizio fissata nella prenotazione.
Nel caso di disdetta fatta nel giorno stesso della prenotazione, verrà addebitata l’intera quota della prenotazione, salvo casi eccezionali, che dovranno essere giustificati e documentati.
In caso di disdetta delle prenotazioni da parte del Gestore dell’OFFICINA DELL’ARTE E DEI MESTIERI per motivi tecnici documentabili o indipendenti dalla volontà, ( guasti alle attrezzature, mancanza di corrente elettrica, etc) le stesse potranno essere recuperate gratuitamente in altra data.
Art. 19
Il Gestore dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri è tenuto a:
Art. 20
Un estratto del presente Regolamento – artt. 5, 6 , 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 - sarà esposto con gli Allegati C e D presso la sede dell’Officina.